.jpg)
E’ anche questo il sottotesto implicito nella requisitoria di Diego Della Valle da Sant’Elpidio a Mare (Sallupijo, in dialetto locale, Marche rivierasche). In realtà pure l’uomo delle scarpe coi pallini non scherza quanto a irraggiamento internazionale, diversamente non sarebbe il commerciante che è, come lo è Marchionne. Ma, a differenza di quest’ultimo, Della Valle sembra voler insistere sguaiatamente su una differenza di status (io sono un padroncino, tu resti un salariato) che vela appena la dissimiglianza dei caratteri. Perché la bottega di Della Valle è rigonfia di quattrini (in gergo: liquidità) e lui ci tiene da morire a farlo sapere. Lo si arguisce dalle sue parole – è diventato un urlatore nei salotti che gli fanno fare anticamera, eppure ha tirato giù Geronzi dalla vetta di Generali e ora vuole fare stragi omeriche in Rcs – e più ancora dalle sue movenze, dai tic e dalle smorfie in cui solitamente si manifesta l’ego di una persona (dall’etrusco Phersu=maschera). Ecco, quello di Diego lo Scarparo è un ego impaziente di riconoscimenti che si condensa nella capigliatura ravviata di continuo, nei braccialetti seriali ai polsi, nei gessati da paesano metropolitano. “Guardami – sembra sempre gridare anche quando è muto – sono tanto ricco da poterti fare la lezione di vita”.
E così è andata con Marchionne, che di suo ha scelto un’altra teatralità non meno egolatrica ma più efficace. Stessa sprezzatura, magari, però espressa con il profilo basso di uno che può vestirsi di stracci (costosissimi) e di barba penitenziale perché tanto, quando gli va, alza il telefono e dall’altra parte risponde Barack Obama. Sergio il Carrettiere è a modo suo uno che ha fatto fortuna in “Ammerica” e poi è diventato famoso grazie alla prima industria manifatturiera italiana, quella Fiat che ha deciso di spiantare dal giardino inaridito di un’Italia di cui non ha bisogno né rimpianto. Pur sempre noblesse de robe, quella di Sergio, ma sciacquata nell’Atlantico, aristocratizzata dal marchio sabaudo di cui è espressione, distante quanto basta dall’attuale coda di cometa del vecchio stile Agnelli; e fin troppo luccicante se messa a paragone di certa arrembante foga bottegaia. Se vuole fare rumore, discolparsi, contrattaccare, minacciare o promettere pace, Marchionne ha un direttore come Ezio Mauro a fargli da interlocutore e un’intervista baritonale assicurata in prima pagina su Repubblica. Della Valle, quando è mosso da un attacco di moralismo politico, deve acquistare le pagine interne ovvero, per conquistarsi le copertine, prendere a scarpate un Marchionne al giorno e poi attraversare con cura sulle strisce per non finire investito dal suo carretto.
Leggi Corriere e Stampa, due grandi ossessioni del capitalismo italiano - Leggi I perché della strategia flemmatica di Palazzo Chigi su Fiat di Alberto Brambilla - Leggi La carta a sorpresa di Marchionne ora si chiama modello Canada
© - FOGLIO QUOTIDIANO
Nessun commento:
Posta un commento